Val Monzoni Mappa Escursioni


Valle Di San Nicolò.
Bivacco Zeni
Rifugio Vallaccia
Estate 2005

Dalla Pensione Soldanella 1415 m, si attraversa la strada della Vai San Nicolò, e da qui (indicazioni) si segue il sentiero 615 nel bosco, salendo ripidamente nella Vallaccia. A svolte faticose, lasciati gli ultimi larici, si passa su terreno detritico.
Il sentiero punta all'imbocco della Vallaccia, fra il Sasso delle Undici a sinistra e Cima Dodici a destra, e risale un canale detritico.
Si esce dal canale a destra (massi, con fune metallica), e con pochi passi si raggiunge il Bivacco Zeni 2100 mt, ricovero in lamiera posto ai piedi delle pareti di Cima Dodici (ore 2).
Lasciate a destra le indicazioni per la via ferrata Gadotti, si prosegue diritti sul sentiero 615, verso il canalone fra la Punta della Vallaccia e il crestone del Sasso delle Undici. Si risale il ripido canale (molto faticoso!), sovente innevato (attenzione) fino alla Forcella Vallaccia 2468 m, da dove si costeggia la parete est della Punta della Vallaccia e si raggiunge la Forcella Costella 2529 m (ore 1.30).
Per facile pendìo su sassi e zolle d'erba, si sale a nord alla Punta della Vallaccia 2637 m (20 min.). Tornati alla Forcella Costella, si imbocca il sentiero 624, con il quale si scende ripidamente sul fianco della Vai dei Monzoni al sottostante Rifugio Vallaccia 2275 m, in vista del Rifugio Taramelli che però non si raggiunge (30 min.).
Su ampi pascoli si cala sul sentiero 603 (50 min.). Seguendolo a sinistra, nei pressi della Malga Monzoni, si scende nella valle omonima su stradina e toccare il Rifugio Baita Monzoni 1792 m, l'incrocio con il segnavia 641 a quota 1737 (15 min.) e - al termine del bosco - la Malga Crocefisso 1526 m (30 min.), sulla strada della Vai San Nicolò. A sinistra, per strada, si torna al punto di partenza (20 min.).