Val Badia Mappa Escursioni


Malga Fanes
Lago di Limo
Estate 2014

Da San Cassiano si sale per la strada del Passo di Valparola e poco dopo l’Armentarola, a Punt de Sciaré, si prende la deviazione a sinistra per Capanna Alpina che si raggiunge in un chilometro circa Da Capanna Alpina (m 1720) tenendo la sinistra si imbocca il sentiero Nr. 11 con direzione Fanes – Lavarella.
Il sentiero incomincia nel greto del torrente, attraversa un boschetto di pini mughi e poi inizia a salire più ripido in una gola verso il Col de Locia (m 2069) che si raggiunge in circa un’ora. Questa parte è l’unica ripida di tutto il percorso, che per il resto è una dolce traversata dell’altopiano. Raggiunto il colle, da una magnifica terrazza a precipizio sulla gola si può godere una la vista da est del massiccio del Sella.
si incontrano una zona di acquitrini alimentati da un rio che scende dalle pendici de La Varella e che prosegue poi per la Val de Fanes a formare il Ru de Fanes che scende in direzione di Cortina. [Variante: A destra si stacca il sentiero N.17 che conduce verso il Monte Vallon Bianco (m 2687), la cui vetta si raggiunge in poco più di due ore percorrendo la via della Pace (facile sentiero attrezzato con cavi di protezione nelle zone più esposte).]
Subito dopo si raggiunge la Malga di Fanes Grande, piccolo rifugio e buon punto di ristoro, di solito meno affollato dei seguenti rifugi nella conca più in basso. Proseguendo ancora lungo il N.11 in un quarto d’ora si raggiunge il Lago di Limo, incantevole laghetto circondato da prati fioriti ai piedi di una piccola cima, la Piza de Limo, la cui vetta si può raggiungere in un quarto d’ora per uno sguardo dall’alto sul laghetto.

Testo: dal blog di Enrico Puppo