I Sette messaggeri
Dino Buzzati

I sette messaggeri è la prima raccolta di racconti di Dino Buzzati, comparsa nel 1942. Parte di questi racconti sono stati poi raccolti in Sessanta racconti ne La "Boutique del Mistero". Grazie alla fama ottenuta con Il deserto dei Tartari, I sette messaggeri riscosse subito un gran successo di pubblico e di critica.

Racconti:
  I sette messaggeri
  L'assalto al Grande Convoglio
  Sette piani
  Ombra del sud
  Eppure battono alla porta
  Eleganza militare
  Temporale sul fiume
  L'uomo che si dava arie
  Il memoriale
  Cèvere
  Il mantello
  L'uccisione del drago
  Una cosa che comincia per elle
  Il dolore notturno
  Notizie false
  Quando l'ombra scende
  Vecchio facocero
  Il sacrilegio
  Di notte in notte



I sette messaggeri
Obiettivo del protagonista è quello di raggiungere l’estremo confine del Regno. Egli si allontana dalla casa natale e conduce con sè sette uomini il cui compito è quello di avvicendarsi nel tornare alla città di origine per raccogliere notizie e recapitarle a lui, ovunque egli si trovi. E’ la metafora dell’uomo che si separa dalle sue origini, da ciò che è sicuro, per andare alla ricerca di sè stesso. I sette messaggeri, che devono affrontare un percorso sempre più lungo per raggiungere la città e per tornare dal loro signore, sono appunto il legame con la propria tradizione, i ricordi sempre più sbiaditi di un mondo che è appartenuto all’uomo e che ora ritorna a tratti soltanto nella sua memoria. Domenico, tra i sette messaggeri, costituisce – afferma il protagonista – il «superstite legame con il mondo che un tempo fu anche il mio.». Comprendere, dopo tanto vagare, che è inutile cercare l’ultima frontiera significa ammettere che l’uomo non cessa mai di cercare sè stesso fino alla fine dei suoi giorni; l’iniziale paura dell’ignoto si trasforma nell’inquieto desiderio di scoprire cosa ci sarà oltre, sempre più oltre.



Sette piani
In un giorno di marzo, l'avvocato Giuseppe Corte, dopo aver letto un volantino pubblicitario, si fa ricoverare in un moderno ospedale di una grande città italiana, specializzato nella cura del male da cui si sente leggermente affetto. L'ospedale è strutturato in sette piani: i pazienti meno gravi vengono ricoverati in quello più alto, mentre ai piani più bassi si trovano, in forma crescente da piano a piano, i casi più gravi. Corte viene accolto subito al settimo livello, in attesa che i medici riescano a convincerlo che non ha nulla e lo rispediscano a casa. Corte inizia un buon iter verso la guarigione, ma una serie di cause concatenate fa sì che venga trasferito nei piani inferiori, sempre con motivi pretestuosi.
Prima il ricovero di una donna che vorrebbe, al settimo piano, tre camere (per lei e i 2 figli), poi gli scrupoli di un medico allarmista, successivamente un eczema che gli appare su una gamba e lo fa scendere addirittura di due piani, poi un errore amministrativo, infine le ferie dei dipendenti: Giuseppe Corte discende così uno dopo l'altro i vari piani della clinica, nonostante le continue proteste nei confronti del personale dell'ospedale e nonostante i medici continuino a ripetergli che non ha nulla di grave. In piena estate, l'ultimo errore lo conduce al temutissimo primo piano, sulla cui desolazione e tristezza era stato informato da un vicino di stanza pochi giorni dopo il suo arrivo.
Ricoverato a questo livello, Corte, impotente nei confronti delle decisioni prese all'interno dell'ospedale, tenta ancora una volta di persuadere se stesso e le infermiere circa la sua sanità. Ma inesorabilmente in tutta la stanza si fa sempre più buio dato che le serrande cominciano a chiudersi automaticamente come in risposta ad un "misterioso comando".

Eppure battono alla porta
In una notte di pioggia, Maria Gron torna a casa, dove l'aspettano la famiglia e il dottor Martora, medico e vecchio amico di famiglia. La figlia Giorgina le racconta di aver visto due contadini portar via due cani di pietra che erano sempre stati nel parco della famiglia. Mentre i presenti discutono di ciò, arriva il giovane Massigher, che la signora Gron non ha in simpatia, il quale cerca di avvisare la famiglia di un pericolo legato all’ingrossamento del fiume, dovuto alla pioggia torrenziale, ma la signora Gron non vuol sentir parlare del fiume e continua a cambiar discorso.
Mentre la famiglia e gli ospiti giocano a carte, si sentono dei rumori che sembrano provenire dalle fondamenta della casa, ma Maria Gron li attribuisce al temporale. Il fattore Antonio si presenta alla porta, preoccupato dall’avvicinarsi dell’acqua, ma la famiglia ignora il suo avvertimento.
Infine l’acqua giunge fino alla casa ed entra da una finestra aperta, ma Maria rifiuta di lasciare la casa con tutti i suoi averi e tutti restano in attesa di quello che accadrà molto ansiosi. All’improvviso qualcuno bussa alla porta.
Il racconto si conclude così, con un finale aperto.
Questo racconto dimostra la paura della gente nell'affrontare la realtà.

Il Mantello
Dopo due anni sul campo di battaglia, Giovanni ritornò a casa dalla madre e i suoi due fratellini più piccoli. Lo accolsero con grande gioia, ma lui non disse una parola per quanto era faticoso trattenere il pianto. Depose subito la sciabola, si tolse il berretto e si sedette in mezzo alla stanza...era molto pallido. La mamma lo invitò a togliersi il mantello, ma lui con un brusco movimento se lo serrò addosso dicendo che dopo poco avrebbe dovuto uscire. Fuori intanto lo aspettava un tipo curioso, che dava un'incomprensibile inquietudine e la sensazione di nero. La mamma capì che Giovanni preferiva non parlarne come se se ne vergognasse e gli ricordò Marietta, con cui si sarebbe sposato in primavera, ma lui continuava ad essere smorto e distratto. Gli offrì del caffè e una fetta di torta che masticò a fatica, lo portò a vedere la sua camera tutta rinnovata... Nonostante ciò il soldato aveva fretta di concludere quel colloquio penoso e guardava attraverso la finestra con preoccupazione. Dopo che lei gli chiese per l'ennesima volta come mai era così, lui si avviò verso la porta dicendo che era arrivato il momento di andare. I due fratellini gli si strinsero addosso ancora festosi e Pietro sollevò il lembo del mantello, mostrando del sangue. La madre fu sconvolta da quella vista, Giovanni con disperata fermezza salutò i familiari con un addio, uscì, raggiunse il misterioso individuo e partì al galoppo in direzione delle montagne a nord.
Fonte: doc.studenti.it



Il Mantello - Racconto completo

Dopo interminabile attesa quando la speranza già cominciava a morire, Giovanni ritornò alla sua casa. Non erano ancora suonate le due, sua mamma stava sparecchiando, era una giornata grigia di marzo e volavano cornacchie.
Egli comparve improvvisamente sulla soglia e la mamma gridò: "Oh benedetto!" correndo ad abbracciarlo. Anche Anna e Pietro, i due fratellini molto più giovani, si misero a gridare di gioia. Ecco il momento aspettato per mesi e mesi, così spesso balenato nei dolci sogni dell’alba, che doveva riportare la felicità. Egli non disse quasi parola, troppa fatica costandogli trattenere il pianto. Aveva subito deposto la pesante sciabola su una sedia, in testa portava ancora il berretto di pelo. "Lasciati vedere" diceva tra le lacrime la madre, tirandosi un po’ indietro "lascia vedere quanto sei bello. Però sei pallido, sei."
Era alquanto pallido infatti e come sfinito. Si tolse il berretto, avanzò in mezzo alla stanza, si sedette. Che stanco, che stanco, perfino a sorridere sembrava facessa fatica.
"Ma togliti il mantello, creatura" disse la mamma, e lo guardava come un prodigio, sul punto d’esserne intimidita; com’era diventato alto, bello, fiero (anche se un po’ troppo pallido). "Togliti il mantello, dammelo qui, non senti che caldo?"
Lui ebbe un brusco movimento di difesa, istintivo, serrandosi addosso il mantello, per timore forse che glielo strappassero via. "No, no lasciami" rispose evasivo "preferisco di no, tanto, tra poco devo uscire…"
“Devi uscire? Torni dopo due anni e vuoi subito uscire?" Fece lei desolata, vedendo subito ricominciare, dopo tanta gioia, l’eterna pena delle madri. "Devi uscire subito? E non mangi qualcosa?" "Ho già mangiato, mamma "rispose il figlio con un sorriso buono, e si guardava attorno assaporando le amate penombre. "Ci siamo fermati a un’osteria, qualche chilometro da qui…" “Ah, non sei venuto solo? E chi c’era con te? Un tuo compagno di reggimento? Il figliolo della Mena forse?" "No, no, era uno incontrato per via. è fuori che aspetta adesso."
“È lì che aspetta? E perché non l’hai fatto entrare? L’hai lasciato in mezzo alla strada?"

Andò alla finestra e attraverso l’orto, di là del cancelletto di legno, scorse sulla via una figura che camminava su e giù lentamente; era tutta intabarrata e dava sensazione di nero. Allora nell’animo di lei nacque, incomprensibile, in mezzo ai turbini della grandissima gioia, una pena misteriosa ed acuta.
“È meglio di no" rispose lui, reciso. "Per lui sarebbe una seccatura, è un tipo così."
“Ma un bicchiere di vino? glielo possiamo portare, no, un bicchiere di vino?"
"Meglio di no, mamma. è un tipo curioso, è capace di andar sulle furie."
“Ma chi è allora? Perché ti ci sei messo insieme? Che cosa vuole da te?"
"Bene non lo conosco" disse lui lentamente e assai grave"
L’ho incontrato durante il viaggio. è venuto con me, ecco."
Sembrava preferisse altro argomento, sembrava se ne vergognasse. E la mamma, per non contrariarlo, cambiò immediatamente discorso, ma già si spegneva nel suo volto amabile la luce di prima.
"Senti" disse "ti figuri la Marietta quando saprà che sei tornato? Te l’immagini che salti di gioia? è per lei che volevi uscire?" Egli sorrise soltanto, sempre con quell’espressione di chi vorrebbe essere lieto eppure non può, per qualche segreto peso. La mamma non riusciva a capire: perché se ne stava seduto, quasi triste, come il giorno lontano della partenza? Ormai era tornato, una vita nuova davanti, un’infinità di giorni disponibili senza pensieri, tante belle serate insieme, una fila inesauribile che si perdeva di là delle montagne, nelle immensità degli anni futuri. Non più le notti d’angoscia quando all’orizzonte spuntavano bagliori di fuoco e si poteva pensare che anche lui fosse là in mezzo, disteso immobile a terra, il petto trapassato, tra le sanguinose rovine. Era tornato, finalmente, più grande, più bello, e che gioia per la Marietta. Tra poco cominciava la primavera, si sarebbero sposati in chiesa, una domenica mattina, tra suono di campane e fiori. Perché dunque se ne stava smorto e distratto, non rideva di più, perché non raccontava le battaglie? E il mantello? perché se lo teneva stretto addosso, col caldo che faceva in casa? Forse perché, sotto, l’uniforme era rotta e infangata? Ma con la mamma, come poteva vergognarsi di fronte alla mamma? Le pene sembravano finite, ecco invece subito una nuova inquietudine.
Il dolce viso piegato un po’ da una parte, lo fissava con ansia, attenta a non contrariarlo, a capire subito tutti i suoi desideri. O era forse ammalato? O semplicemente sfinito dai troppi strapazzi? Perché non parlava, perché non la guardava nemmeno? In realtà il figlio non la guardava, egli pareva anzi evitasse di incontrare i suoi sguardi come se ne temesse qualcosa. E intanto i due piccoli fratelli lo contemplavano muti, con un curioso imbarazzo. "Giovanni" mormorò lei non trattenendosi più. "Sei qui finalmente, sei qui finalmente! Aspetta adesso che ti faccio il caffè." Si affrettò alla cucina. E Giovanni rimase coi due fratelli tanto più giovani di lui. Non si sarebbero neppure riconosciuti se si fossero incontrati per la strada, che cambiamento nello spazio di due anni. Ora si guardavano a vicenda in silenzio, senza trovare le parole, ma ogni tanto sorridevano insieme, tutti e tre, quasi per un antico patto non dimenticato.
Ed ecco tornare la mamma, ecco il caffè fumante con una bella fetta di torta. Lui vuotò d’un fiato la tazza, masticò la torta con fatica. “Perché? Non ti piace più? Una volta era la tua passione!" avrebbe voluto domandargli la mamma, ma tacque per non importunarlo.
"Giovanni" gli propose invece "e non vuoi rivedere la tua camera? C’è il letto nuovo, sai? ho fatto imbiancare i muri, una lampada nuova, vieni a vedere… ma il mantello, non te lo levi dunque?… non senti che caldo?"
Il soldato non le rispose ma si alzò dalla sedia movendo alla stanza vicina. I suoi gesti avevano una specie di pesante lentezza, come s’egli non avesse venti anni. La mamma era corsa avanti a spalancare le imposte (ma entrò soltanto una luce grigia, priva di qualsiasi allegrezza).
"Che bello!" fece lui con fioco entusiasmo, come fu sulla soglia, alla vista dei mobili nuovi, delle tendine immacolate, dei muri bianchi, tutto quanto fresco e pulito. Ma, chinandosi la mamma ad aggiustare la coperta del letto, anch’essa nuova fiammante, egli posò lo sguardo sulle sue gracili spalle, sguardo di inesprimibile tristezza e che nessuno poteva vedere. Anna e Pietro infatti stavano dietro di lui, i faccini raggianti, aspettandosi una grande scena di letizia e sorpresa. Invece niente.
“Com’è bello! Grazie, sai? mamma" ripeté lui, e fu tutto. Muoveva gli occhi con inquietudine, come chi ha desiderio di conchiudere un colloquio penoso. Ma soprattutto, ogni tanto, guardava, con evidente preoccupazione, attraverso la finestra, il cancelletto di legno verde dietro il quale una figura andava su e giù lentamente.
"Sei contento, Giovanni? sei contento?" chiese lei impaziente di vederlo felice. "Oh, sì, è proprio bello" rispose il figlio (ma perché si ostinava a non levarsi il mantello?) e continuava a sorridere con grandissimo sforzo. "Giovanni" supplicò lei. "Che cos’hai? che cos’hai, Giovanni? Tu mi tieni nascosta una cosa, perché non vuoi dire?" Egli si morse un labbro, sembrava che qualcosa gli ingorgasse la gola. "Mamma" rispose dopo un po’ con voce opaca “mamma, adesso io devo andare."
“Devi andare? Ma torni subito, no? Vai dalla Marietta, vero? dimmi la verità, vai dalla Marietta?" e cercava di scherzare, pur sentendo la pena.
"Non so, mamma" rispose lui sempre con quel tono contenuto ed amaro; si avviava intanto alla porta, aveva già ripreso il berretto di pelo "non so, ma adesso devo andare, c’è quello là che mi aspetta."
“Ma torni più tardi? torni? Tra due ore sei qui, vero? Farò venire anche zio Giulio e la zia, figurati che festa anche per loro, cerca di arrivare un po’ prima di pranzo…"
"Mamma" ripeté il figlio, come se la scongiurasse di non dire di più, di tacere, per carità, di non aumentare la pena. "Devo andare, adesso, c’è quello là che mi aspetta, è stato fin troppo paziente." Poi la fissò con sguardo da cavar l’anima.
Si avvicinò alla porta, i fratellini, ancora festosi, gli si strinsero addosso e Pietro sollevò un lembo del mantello per sapere come il fratello fosse vestito di sotto." Pietro, Pietro! su, che cosa fai? lascia stare, Pietro!" gridò la mamma, temendo che Giovanni si arrabbiasse.
"No, no!" esclamò pure il soldato, accortosi del gesto del ragazzo. Ma ormai troppo tardi. I due lembi di panno azzurro si erano dischiusi un istante. "Oh, Giovanni, creatura mia, che cosa ti han fatto?" balbettò la madre, prendendosi il volto tra le mani. "Giovanni, ma questo è sangue!"
"Devo andare, mamma" ripeté lui per la seconda volta con disperata fermezza. "L’ho già fatto aspettare abbastanza. Ciao Anna, ciao Pietro, addio mamma."
Era già alla porta. Uscì come portato dal vento. Attraversò l’orto quasi di corsa, aprì il cancelletto, due cavalli partirono al galoppo, sotto il cielo grigio, non già verso il paese, no, ma attraverso le praterie, su verso il nord, in direzione delle montagne. Galoppavano, galoppavano.
E allora la mamma finalmente capì, un vuoto immenso, che mai e poi mai i secoli sarebbero bastati a colmare, si aprì nel suo cuore. Capì la storia del mantello, la tristezza del figlio e soprattutto chi fosse il misterioso individuo che passeggiava su e giù per la strada, in attesa, chi fosse quel sinistro personaggio fin troppo paziente. Così misericordioso e paziente da accompagnare Giovanni alla vecchia casa (prima di condurselo via per sempre), affinché potesse salutare la madre; da aspettare parecchi minuti fuori del cancello, in piedi, lui signore del mondo, in mezzo alla polvere, come pezzente affamato.


Un corto di Gianluca Riccio.

Il Mantello
Cortometraggio realizzato nell'estate del 2011.
Gabriele Pelagagge
Michela Parzanese
Alessandro Masini
Simone Sarti