Pubblicazioni
Mario Rigoni Stern
1962 - Il bosco degli urogalli - Torino, Einaudi, 1962.
1963 - Il sergente nella neve - Torino, Einaudi, 1953. Premio Bancarellino 1963.
1967 - La guerra della naia alpina - a cura di, Milano, Ferro edizioni, 1967.
1971 - Quota Albania - Torino, Einaudi, 1971.
1973 - Ritorno sul Don - Torino, Einaudi, 1973.
1978 - Storia di Tönle - Torino, Einaudi, 1978. Premio Campiello e Premio Bagutta
1980 - Uomini, boschi e api - Torino, Einaudi, 1980.
1985 - L'anno della vittoria - Torino, Einaudi, 1985.
1986 - Amore di confine - Torino, Einaudi, 1986.
1989 - Il magico kolobok e altri scritti - Torino, La Stampa, 1989.
1990 - Il libro degli animali - Milano-Torino, Emme-Einaudi, 1990.
1991 - Arboreto salvatico - Torino, Einaudi, 1991.
1992 - Compagno orsetto - Trieste, Elle, 1992.
1992 - Il poeta segreto - Catania, Il girasole, 1992.
1993 - Le voci del Trentino - Trento, La corda pazza, 1993.
1995 - Le stagioni di Giacomo - Torino, Einaudi, 1995. Premio Grinzane Cavour
1998 - Sentieri sotto la neve - Torino, Einaudi, 1998.
1999 - Inverni lontani - Torino, Einaudi, 1999.
2000 - Tra due guerre e altre storie - Torino, Einaudi, 2000.
2002 - L'ultima partita a carte - Torino, Einaudi, 2002.
2004 - Aspettando l'alba e altri racconti - Torino, Einaudi, 2004.
2006 - I racconti di guerra - Torino, Einaudi, 2006.
2006 - Stagioni - Torino, Einaudi, 2006.
2006 - Quel Natale nella steppa - Novara, Interlinea, 2006.
2007 - Il coraggio di dire no. Conversazioni e interviste 1963-2007.
2011 - Racconti di caccia - Torino, Einaudi, 2011.
(Fonte Wikipedia)
Dalla collana i Meridiani edizione 2010
ROMANZI
007 - STORIA DI TONLE
107 - L'ANNO DELLA VITIORIA
249 - LE STAGIONI DI GIACOMO
409 - QUOTA ALBANIA
537 - IL SERGENTE NELLA NEVE
Racconti
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
669 - Il Piave mormorava ...
672 - Miserc.re nel vento dei Carpazi
677 - Italiani nella Russia in fiamme
683 - Fu una Caporetto, non una vergogna
687 - Il naufragio dei contadini
692 - La vittoria nei giorni più lunghi
701 - My dog is in the garden
705 - Il seme della seconda guerra mondiale
711 - Amore di confine
715 - Musil in trincea
720 - Don Lepre nella bufera
724 - Il mortaio del primo tenente Hans Stiegland
730 - La ricostruzione dell'Altipiano di Asiago (1919-1921)
Racconti
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
775 - Così a diciott'anni andammo in guerra
779 - La signora del bosco
784 - Bandiera nera sul ponte di Perati
789 - Incontro in Polonia
794 - Un Picolit per ricordare
798 - L'ultima carica
804 - Nella steppa eli Kotovskij
828 - Bepi, un richiamato del '13
837 - In un villaggio sepolto nella balka
854 - Un samaritano nell'inferno
859 - Sulle nevi di gennaio
864 - Tre patate lesse
872 - La vittoria degli Untermenschen
876 - Fucilati per sbaglio
880 - Quel 25 luglio del 1943
883 - La segheria abbandonata
893 - Vecchio soldato tra boschi e paludi
897 - Ritorno sul Don
Racconti
LA PRIGIONIA
933 - Nel cuore la rabbia del Don
938 - I giorni del Nord-Est.
946 - Aspettando l'alba
964 - Quella primavera nel Lager 344
968 - Il pane del nemico
972 - I giorni del Nord-Est
980 - Nell'ultimo inverno di guerra
988 - Chissà dov'ero quel 25 aprile
991 - Che magro che sei, fratello!
101 - 4 La scure
Racconti
LA RESISTENZA
1021 - Dentro il bosco
1024 - Un ragazzo delle nostre contrade
1040 - Cosacchi in Carnia
1044 - Un Natale del 1945
1049 - Polenta e formaio zè boon!
Racconti
DIURNISTA DI TERZA CATEGORIA
1063 - Esame di concorso
1095 - Quando l'inchiostro gelava
1100 - Imbroglio al Catasto
1104 - L'ispettore superiore
1108 - Un partigiano nell'archivio
Racconti
STORIE NATURALI
1115 - Parroco di montagna
1128 - Ferie d'ottobre
1136 - Nell'attesa, ascoltando il bosco
1142 - L'urogallo, il fagiano di monte e la pernice bianca
1153 - Stagione di vita in compagnia delle api
1171 - Annata di pasciona
1175 - Attorno all'orto
1179 - Caprioli
1187 - Una visita all'alba
1190 - Loxia curvirostra Arboreto salvatico
1193 - Introduzione
1195 - Il larice
1199 - L'abete
1205 - Il pino
1212 - La sequoia
1216 - Il faggio
1219 - Il tiglio
1223 - Il tasso
1227 - Il frassino
1231 - La betulla
1235 - Il sorbo
1238 - Il castagno
1242 - La quercia
1247 - L'ulivo
1250 - IL salice
1254 - Il noce
1259 - Il pioppo
1263 - Il melo
1267 - L'acero
1270 - Il gelso
1274 - Il ciliegio
Racconti
STORIE DALL'EST
1281 - Il magico kolobo
Racconti
Bielorussia 1975
1286 - da Roma a Mosca
1291 - La Bielorussia che rinasce
1294 - Tre betulle e una fiamma
1299 - Biondini, ariani, dagli occhi azzurri
1306 - Al colcos Kirov
1315 - Il petrolchimico di Novopolotsk
1321 - Moriamo senza vergogna
Racconti
Russia 1985
1328 - Algida Russia
1333 - Donne nell'inferno di Leningrado
1338 - Fantasmi nel villaggio degli zar
1343 - La vecchia Russia canta a Kiev
Racconti
Russia 1988
1349 - Da Kolja, il ragazzo della guerra
1354 - Gavetta italiana dal fronte del Don
1358 - Cerco l'italiano che salvò mio figlio
1363 - Sulle piste degli alpini
1368 - A Bujlovka
1373 - Tra i cannoni di Nikolaevka
Racconti
STORIE DALL'EUROPA
1381 - Tuorèm il gallo e il diavolo
1387 - Il fuoco e il vino del guaritore
1392 - Olanda, l'arca della cicogna bianca
1397 - Figli di un dio vichingo
1402 - Zagabria e dintorni
1407 - Un raid tra le nevi
1411 - Ricordo canavesano
1415 - In una valle felice
1420 - Cannoni e fantasmi sul monte Chaberto
Racconti
STORIE DALL'ALTIPIANO
1427 - Le mie quattro case
1433 - Il vino della vita
1437 - Scampanio profano
1441 - Il tesoro negli stivali
1445 - Rivogliamo le nostre campane!
1449 - Sfida a Cima XII
1455 - Una lettera dall'Australia
1486 - Vecchia America
1517 - Alba e Franco
1534 - A caccia con l'australiano
1541 - Il pastore
1545 - L'ultimo viaggio di un emigrante
1549 - la bottiglia ritrovata
1561 - Lettera a Jacopo
1573 - Quel seggio tra i boschi
1577 - Quando scopersi Hemingway
1583 - Riaccendiamo le luci del ciclo
1586 - DI carnevale
1591 - La neve della rondine
1596 - Di Pasqua
1600 - Amore e morte nel bosco incantato
1605 - Malghe
1610 - Fantasie di ferragosto
1614 - Patate d'autunno
1618 - Il giorno dei morti
1622 - Luci al neon sul mio presepe
1627 - La Medusa non ci ha impietriti
1631 - L'altra mattina sugli sci con Primo Levi
1637 - Inverni lontani
1665 - L'ULTIMA PARTITA A CARTE
Appunti
Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia, spesso abbreviato come
CSIR
L'ottava Armata Italiana In Russia, o
ARMIR
furono le grandi unità del Regio Esercito italiano impegnate, in successione, sul fronte orientale tra il luglio del 1941 e il febbraio del 1943.
Almeno dal 1958 prese a circolare la citazione di un presunto bollettino n. 630 del Comando supremo sovietico emesso da Radio Mosca l'8 febbraio 1943, il quale affermava che «solo il corpo alpino italiano deve ritenersi invitto in terra di Russia» o che «soltanto il Corpo d'armata alpino deve ritenersi imbattuto sul suolo di Russia», o ancora che «soltanto il Corpo d'armata alpino italiano deve ritenersi imbattuto sul suolo di Russia», a seconda delle vulgate.
Solo a partire dagli anni Ottanta le indagini storiografiche e quelle ufficiali del corpo degli alpini dimostrarono che né il vero bollettino n. 630 né altri di quel periodo riportano una simile affermazione[48]. Ricerche in tal senso furono svolte personalmente anche da Mario Rigoni Stern e anch'egli concluse che quella citazione era falsa e che «chi da noi l'ha scritta, e poi divulgata in mala fede, ben poco sapeva di quella realtà: ben altro avevano i russi da pensare con il passo delle Armate tedesche sul cuore!».
A
Sirmione (BS) nella piazza della frazione Rovizza c'è un monumento dedicato a Nikolaevka, eretto nel 1963. Il 26 gennaio di ogni anno la mattina tutti i combattenti si ritrovano con le autorità nella piazza per la memoria.
Nel ricordo di Nikolaevka troviamo, fra le più note canzoni alpine, Le voci di Nikolajewka del compositore vicentino Bepi De Marzi e una canzone del Cantautore veneto Massimo Priviero, intitolata Nikolaevka, è da segnalare anche il brano: La strada del Davai, continuazione del brano precedente e la canzone Il reduce composta dal cantautore comasco Davide Van de Sfroos.
Il poeta Leonida Togninelli, nella raccolta Dove l'amore nasce pubblicata nel 1981, scrive "Nel 35° della battaglia di Nikolajevka", poesia in memoria degli alpini della divisione Tridentina, del Generale Luigi Reverberi e di tutti gli alpini d'Italia.
La ritirata dell' ARMIR e la battaglia di Nikolaevka è raccontata anche da Sirio Sintoni nel suo diario di guerra I topi della steppa.
A Rovereto (TN) il 24 gennaio 2015 vi è stata una cerimonia di intitolazione del parco "Nikolajewka" (ex parco Santa Maria, zona Ospedale) dopo un incontro pubblico, svoltosi nella giornata precedente, con il reduce Guido Vettorazzo intitolato: "Nikolajewka all'alba del 27 gennaio 1943. L'inizio di una tragica ritirata", coordinato da Giuseppe Ferrandi e diretto della Fondazione Museo Storico del Trentino.
Oggi Nikolaevka non esiste più, essendo stata assorbita dal comune di
Livenka. Giuseppe D'Amato ha raccontato in un reportage, pubblicato dal L'Eco di Bergamo nel 2003 e riedito da EuropaRussia nel 2009, questi luoghi e le sensazioni di alcuni reduci italiani venuti a visitare le zone dove avevano combattuto e dove avevano lasciato per sempre tanti loro commilitoni. Guida d'eccezione è stato il professor Alim Morozov, che, all'interno dell'asilo costruito dall'Associazione Nazionale Alpini a Rossoš a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, ha costituito un museo. Il suo libro La guerra a casa mia, in italiano uscito col titolo Dalla lontana infanzia di guerra, è una testimonianza speciale sugli avvenimenti del Don.
Bibliografia sull'argomento:
Giovanni Messe, La guerra al fronte russo, Mursia, 2005
Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve, Einaudi Ragazzi, 2001
Nuto Revelli, La strada del Davai, Einaudi Tascabili Saggi, 2004
Giulio Bedeschi, Centomila gavette di ghiaccio, Mursia, 1994
Cristoforo Moscioni Negri, I lunghi fucili, Il Mulino, 2005
Eugenio Corti, I più non ritornano, Bur, 2004
Eugenio Corti, Il cavallo rosso, Edizioni Ares, 2002
Jacek Wilczur, Le tombe dell'ARMIR, Mondadori editore, 1967 (ultima edizione 1987)
Alberto Massa Gallucci, No! Dodici anni prigioniero in Russia, Rizzoli, 1958
Francesco Bigazzi e Evgenij Zhirnov, Gli ultimi 28 Mondadori editore, 2002
Alfio Caruso, Tutti i vivi all'assalto, Longanesi, 2003
Giuseppe D'Amato, Nikolajewka: la tragedia del Don 1943
Giuseppe D'Amato, Il Lager degli Italiani nel Paese dei Lupi 1943
Mario Veronesi, La mia Russia. Diario di una guerra, Italian University Press, 2009
Dante Carnevale, Dimenticati all'Inferno, Mursia.
Vincenzo Di Michele, Io prigioniero in Russia, ed. La Stampa, 2010
Armando Rati, La fulgida epopea della Divisione "Pasubio", Editoriale Sometti, 2012
Fonte Wikipedia